![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||
|
L'Arte Il Santuario dell’Immacolata è un luogo di grande interesse storico-artistico oltre che religioso.Da documenti notarili ed ecclesiastici si fa risalire la costruzione della piccola Chiesa dell’Immacolata e dell’Angelo, sulla quale è stato poi eretto il Santuario, ai primi decenni del 1600. La presenza della statua lignea dell’Angelo Custode è già segnalata nel 1623, evidentemente commissionata dalla omonima Congrega formatasi precedentemente, mentre è certa la presenza della statua della Madonna Immacolata nella Cappella nel 1660. Entrando nel Santuario non si può non rimanere sopraffatti dalla
maestosità del luogo, dall'altare con intarsi di marmi e dal
soffitto a volte poggiate su colonne, così descritti nel 1905: La Chiesa è costituita da una grande navata con quattro cappelle
su ciascun lato. Le pareti, il soffitto, la cupola che sovrasta l'altare, tutto è ricoperto di affreschi attribuiti ad artisti come il Cozzolino ed il Serino; gli stucchi della volta e dei capitelli sono di Giuseppe Marfuggi. |